Collezione domande verifiche corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza Società di tiroAIROLO Unione tiratori del gottardo (1.21.0.00.001)ARBEDO Società tiratori del gesero (1.21.0.00.005)ASCONA Società di tiro tre torri (1.21.0.00.007)BALERNA Società di tiro la balernitana (1.21.0.00.008)BEDANO Società tiro sportivo (1.21.0.00.013)BELLINZONA Società carabinieri della città (1.21.0.00.011)BELLINZONA Società di tiro castello e campagna (1.21.0.00.012)BIASCA Società tiratori biaschesi (1.21.0.00.014)BIDOGNO Società franchi tiratori (1.21.0.00.015)BRISSAGO Società tiratori delle Isole (1.21.0.00.019)CADENAZZO Società tiratori la pianturina (1.21.0.00.021)CAMIGNOLO Società tiratori unione elvezia (1.21.0.00.022)CASTEL SAN PIETRO Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.025)CAVAGNAGO Società di tiro pizzo erra (1.21.0.00.026)CEVIO Tiratori vallemaggia (1.21.0.00.029)CHIASSO Società liberi tiratori (1.21.0.00.030)CHIRONICO Società tiratori chironichesi (1.21.0.00.032)CIMADERA Società unione tiratori monte era (1.21.0.00.033)CLARO Società tiratori del poncione (1.21.0.00.034)CONTONE QUARTINO Società tiratori di campagna (1.21.0.00.084)CUREGLIA Società tiratori del gaggio (1.21.0.00.039)DANGIO TORRE Società liberi tiratori dell´adula (1.21.0.00.040)FAIDO Società carabinieri faidesi (1.21.0.00.042) GIUBIASCO Società tiratori del circolo (1.21.0.00.048)GRONO Società carabinieri riunite (1.18.0.06.003)INTRAGNA Società tiratori ghiridone (1.21.0.00.053)IRAGNA Società tiratori mairano (1.21.0.00.097)ISEO CIMO Società tiratori santa maria (1.21.0.00.054)ISONE MEDEGLIA Tiratori alpe tiglio-camoghé (1.21.0.00.055)LOCARNO Unione tiratori (1.21.0.00.057)LOCO Società tiratori delle sponde (1.21.0.00.058)LOSONE Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.059)LUGANO Società civici carabinieri (1.21.0.00.060)LUMINO Società tiratori patria e progresso (1.21.0.00.061)MAGLIO DI COLLA Società tiratori del gazzirola (1.21.0.00.062)MALVAGLIA Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.063)MAROGGIA Società liberi tiratori del ceresio (1.21.0.00.064)MENDRISIO Società di tiro la mendrisiense (1.21.0.00.066)MERIDE Società tiratori san giorgio (1.21.0.00.067)MUGENA Società tiratori del busgnone (1.21.0.00.073)OLIVONE Tiratori della greina (1.21.0.00.075) PARADISO Società tiratori san salvatore (1.21.0.00.079)PONTO VALENTINO Società tiratori del lucomagno (1.21.0.00.082)PRATO SORNICO Società tiratori della lavizzara (1.21.0.00.080)RIVERA Unione tiratori monte ceneri (1.21.0.00.086)ROVEREDO Club pistola (1.18.0.06.010)ROVEREDO Società carabinieri (1.18.0.06.009)SAN VITTORE Società di tiro arvigo mesocco san vittore (1.18.0.06.001)STABIO Società di tiro aurora (1.21.0.00.091)TAVERNE Società tiratori del vedeggio (1.21.0.00.093)TESSERETE Club pistola (1.21.0.00.098) TESSERETE Società tiro unione (1.21.0.00.092)TICINO Associazione ticinese tiratori collezionisti d´armi (1.21.0.00.099)TICINO Federazione ticinese delle società di tiro (1.21)OSPITE 1. Quanti Programmi Obbligatori deve organizzare al minimo ogni società di tiro, all’anno ? Non c’é un obbligo minimo. Al minimo 3 entro il 20 di settembre. Al minimo 1 prima del mese di luglio ed 1 dopo il mese di luglio A minimo 1 durante l’intera stagione di tiro. 2. Dove devono essere depositate le armi in uno stand di tiro a 300m? Sugli stalli di tiro. Con il tiratore alla buvette. Nella rastrelliera. Nelle borse aperte. 3. Chi frequenta i poligoni di tiro quando deve indossare gli apparecchi di protezione dell’udito ? A piacimento. Solo quando sparano almeno 5 armi. In entrata al poligono. Mai. 4. Come agisce la “Base logistica” (Arsenale), in occasione del controllo periodico, se un tiratore con l’arma d’ordinanza a prestito non ha fatto sufficienti esercizi federali ? Da una proroga per lo svolgimento di 1 anno. Da una multa. Non fa niente all’infuori di un’ammonizione. Trattiene l’arma in quanto non sono rispettati i requisiti previsti dall’ordinanza. 5. Cosa faccio se un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Federale, incomincia con un zero ? Gli faccio fare al minimo ancora altri 2 zeri così almeno la società guadagna, con il costo della munizione, delle ripetizioni. Lo lascio continuare fino alla fine del tiro. Verifico subito ad occhio la posizione del tiratore e lo stato dell’arma. Nel caso lo aiuto a correggersi. Lo faccio smettere sostituendolo al tiro. 6. In quale delle seguenti situazioni NON posso sparare su un bersaglio ? Se il direttore di tiro ha ordinato fuoco libero. Se la bandiera (manica a vento) rossa e bianca è esposta. Se vedo bene il bersaglio. Se la distanza minima laterale degli arbusti è inferiore ai 5 m. 7. Cosa deve fare il monitore di tiro se scopre un tiratore in possesso di un’arma non sua ? Sequestrarla e richiedere un riscatto. Sequestrare l’arma ed avvisare le autorità competenti? Fare finta di niente. Spiegare al tiratore che non sta rispettando le direttive del tiro fuori servizio e della legge federale sulle armi. 8. Quali tipologie di munizioni posso utilizzare in un poligono di tiro ? Solo quelle autorizzate nell’omolagazione dell’impianto da parte dell’Ufficiale Federale di Tiro. Solo quelle d’ordinanza. Solo quelle acquistabili presso il custode dello stand. Qualunque munizione disponibile sul mercato. 9. Quale delle seguenti 4 regole di sicurezza fondamentali non è corretta ? Fintanto che non si mira sul bersaglio, tenere l’indice lontano dal grilletto e fuori dal ponticello. Mai puntare un’arma contro qualcosa che non si vuole colpire. Tutte le armi devono sempre essere considerate cariche. Aprire il fuoco, se sono sul mio bersaglio, senza attendere il consenso dei monitori di tiro. 10. Entro quando la società deve chiudere tutti gli aspetti amministrativi legati al tiro fuori servizio ? Non ci sono termini Entro, e non oltre, il 31 dicembre di ogni anno. Entro, e non oltre, il 31 agosto di ogni anno. Entro, e non oltre, il 20 settembre di ogni anno. 11. Quale tipo di comportamento personale deve essere tenuto dal monitore durante il tiro ? Tranquillo / Professionale / Attento Debole / Superficiale / Muto Euforico / Stimolante / Chiassoso Autorevole / Intransigente / Repressivo 12. Cosa è il “N° di contr.” o la dicitura “Posizione” presente sui fogli di stand del Programma Obbligatorio e del Tiro in Campagna ? E’ il numero di licenza del monitore che controlla il tiro. Si completa solo se vengono usate delle etichette di controllo durante il tiro. Non serve a niente E’ la posizione dei risultati inseriti nel sistema elettronico del SAT. 13. Qual è la prima cosa da fare con il FAss 90 al termine di un esercizio federale ? Togliere il caricatore. Assicurare il fucile d’assalto. Staccare il parabossoli. Levare l’arma dalla spalla. 14. Entro quando bisogna caricare le giornate di tiro, con armi d’ordinanza, nel sistema elettronico del SAT. Entro il 25 di marzo le date degli esercizi federali e tutte le altre entro, e non oltre, il 10 aprile di ogni anno. Entro lo svolgimento del primo tiro stagionale. Entro il rapporto d’inizio stagione con le commissioni cantonali di tiro. Non ci sono limiti. 15. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore prima del tiro ? Tenere aggiornato il proprio manuale per il tiro e quello della società. Tenere aggiornato l’albo del poligono di tiro. Controllo periodico di tutta l’infrastruttura e delle zone di sicurezza del poligono di tiro. Tenere aggiornati i costi dei prodotti offerti dalla buvette del poligono di tiro. 16. Come ci si comporta in caso d’infortunio ? Si seguono scrupolosamente i punti riportati all’albo dello stand o nel manuale di tiro. Si interrompe il tiro e si interrogano tutti i testimoni per poter ricominciare a sparare. Si continua a tirare e si fa un rapporto a fine giornata di tiro indirizzato all’Ufficiale Federale di Tiro. Si continua a tirare e se è necessario si manda l’infortunato al pronto soccorso. 17. Dove si può caricare il fucile d’assalto 90? Dappertutto nello stand di tiro a patto che l’arma sia rivolta in direzione dei bersagli. Solo sullo stallo di tiro ed in posizione di tiro. Direttamente dopo la ricezione della munizione. Al momento che si viene chiamati a sparare. 18. Quali tiratori si posso considerare “deboli/problematici” ? I portatori di occhiali, i tiratori che dimostrano un’istruzione al tiro carente o chi manipola l’arma in modo sbagliato. Le persone introverse. Chi indossa degli indumenti leggeri. Le persone che non sparano da molto tempo. 19. Cosa bisogna fare con il formulario di controllo allestito dal caporiparto durante un a controllo al poligono ? Conservarlo tra i propri documenti personali. Riporlo in un cassetto dell’ufficio del poligono. Inoltrarlo ai responsabili dell’infrastruttura di tiro e/o al comitato per correggere al più presto eventuali carenze riscontrate. Consegnarlo al presidente della società. 20. Un tiratore per poter sparare da solo deve essere un monitore di tiro? No, tutti possono sparare da soli quando vogliono. Sì, solo così è assicurato. No, se è un tiratore che ha ottenuto un’arma a prestito. No, se è un tiratore che svolge delle competizioni a livello nazionale. 21. Come NON ci si deve comportare in caso di una breve interruzione del tiro ? Assicurare le armi. Abbassare le armi senza effettuare ulteriori manipolazioni.. Rimanere nella posizione di tiro. Radunare i tiratori per spiegare le motivazioni dell’interruzione. 22. Quale munizione si può usare durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ? Solo la munizione d’ordinanza fornita dalla società di tiro. La munizione venduta dall’armaiolo. La munizione ricaricata. La munizione portata da casa. 23. Il monitore può manipolare l’arma del tiratore ? Di principio SI, per velocizzare le attività di tiro. Assolutamente NO, in nessun caso. SI, se il tiratore lo richiede. Di principio NO, a meno che non ci si trovi in una situazione grave di pericolo. 24. E’ importante verificare nel sistema elettronico del SAT se un tiratore è registrato più volte, magari addirittura con dati discrepanti ? Non è importante in quanto è compito del caporiparto verificare ed annullare i doppioni. E’ fondamentale per una gestione corretta dei risultati degli esercizi federali. Non è importante in quanto ogni società può gestire come vuole i propri soci. E’ importante per evitare di spedire troppe copie della rivista “Tiro Svizzera”. 25. Se tiro dalle 09:00 alle 12:00 in un giorno festivo che impatto ha sul calcolo dell’impatto fonico ? Vale come 1/2 di giornata di tiro. Vale come 1/4 di giornata di tiro. Vale come 3 mezze giornate feriali di tiro. Vale come 1 giornata di tiro. 26. Chi può sparare in sostituzione di un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Obbligatorio ? Solo dei familiari del tiratori, se istruiti alla stessa arma. I giovani tiratori come aiuto finanziario agli studi. Solo dei soci di una società con la licenza di tiro valida. Assolutamente nessuno. 27. Come si deve depositare il FAss 90 nella rastrelliera ? Otturatore aperto, caricatore inserito. Otturatore aperto, disassicurato, caricatore non inserito e bipiede ripiegato Otturatore chiuso. Otturatore aperto, caricatore non inserito, bipiede ripiegato. 28. Qual’è il compito dei capiriparto (MCCT) durante lo svolgimento degli esercizi federali ? Trovare degli errori di procedura per infliggere delle multe. Monitorare lo svolgimento corretto delle attività in rispetto delle normative in vigore. Allestire e controfirmare tutti i fogli di stand. Fare una visita di piacere per tenere i contatti con i responsabili delle società di tiro. 29. Come ci si comporta in caso di munizione difettosa ? Si rende inerte tramite la rimozione della pallottola e l’accensione della polvere da sparo. Si annuncia alle autorità preposte, secondo le direttive. La si dona gratuitamente ai giovani tiratori. La si riutilizza fino al funzionamento. 30. Quali armi si possono utilizzare per lo svolgimento del Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ? Tutte le armi che il direttore di tiro mi lascia utilizzare. Solo le armi d’ordinanza o quelle parificate riportate nell’elenco dei mezzi ausiliari. Solo il FAss 90 o la Pist 75. Tutte le armi che si possono normalmente utilizzare allo stand di tiro. 31. Quali parti del FAss 57 devono essere verificati durante il controllo d’entrata ? La piastrina d’arresto del tiro a raffiche deve essere sul bianco / Indice di carica abbassato / Mirino e alzo abbassati / Grilletto d’inverno alzato / Caricatore non inserito / Arma assicurata. Indice di carica abbassato / Calcio ripiegato / Otturatore aperto. Caricatore non inserito / Arma assicurata / L’indice di carica deve sporgere dalla camera delle cartucce. La piastrina d’arresto del tiro a raffiche deve essere sul bianco. 32. Cos`è una “società di riferimento” ? E’ la sola società che può organizzare dei corsi di formazione. E’ la società che gestisce le attività del poligono di tiro in vece del “comune di riferimento”. Non esiste legalmente questa definizione. E’ la società che gestisce la buvette. 33. Come devono entrare le pistole in un poligono di tiro ? Infilata nella cintura, senza fondina. In tasca. In un contenitore (p.es. fondina, valigetta, zaino …). In mano. 34. Cosa si può far pagare, in occasione del Programma Obbligatorio, ad un milite domiciliato fuori comprensorio di tiro ? Solo la munizione. Al massimo 20.- CHF. Solo il costo dei colpi di prova o di eventuali ripetizioni. 5.- CHF solo se non ha il foglio PISA. 35. Chi è responsabile dei costi di costruzione e manutenzione di un poligono di tiro ? I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base agli astretti al servizio. Non esiste un responsabile, i costi sono coperti con il sostegno di ditte commerciali private. I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base alla popolazione. Le società di tiro assegnate dalle autorità cantonali al poligono di tiro. 36. Quali supporti possono essere utilizzati come fogli di stand ? Solo quelli ufficiali rilasciati dal SAT/CFT17 o stampati con mezzi informatici riconosciuti. Qualsiasi pezzo di carta va bene, basta che ci sia la firma del tiratore. Solo i fogli PISA in possesso dei tiratori sono da considerarsi validi. Qualsiasi foglio di stand allestito dalla società di tiro è valevole. 37. Come viene gestito il numero dei colpi di prova durante il Programma Obbligatorio ? Separatamente da parte del monitore di tiro. In collaborazione con il custode del poligono di tiro. Liberamente da parte del tiratore. Tramite le apposite posizioni presenti davanti o dietro il foglio di stand. 38. Durante gli spostamenti a piedi come deve essere tenuto un fucile ? Di principio con la canna rivolta verso l’alto. A tracolla davanti. Di principio con la canna rivolta verso il basso. A tracolla dietro. 39. Come deve essere lo spazio dedicato agli spettatori dietro gli stalli di tiro ? Idealmente profondo almeno 4m senza barriere architettoniche e sgombero da arredi. A discrezione della società di tiro. Obbligatoriamente con delle gradinate. Può anche non esserci. 40. Se si vuole aggiungere un tiro, con armi d’ordinanza, al calendario durante la stagione a chi ci si deve rivolgere ? A nessuno. Seguendo la via di servizio al Caporiparto, al Presidente della commissione cantonale di tiro o all’Ufficiale federale di tiro. Al comandante di circondario cantonale. Al presidente della società di tiro. 41. Cosa NON deve fare il direttore di tiro prima dell’inizio del Programma Obbligatorio ? Organizzare un briefing di coordinamento con tutti i monitori di tiro presenti. Assegnare dei compiti chiari ai monitori di tiro. Organizzare la sussistenza dei monitori di tiro impiegati. Verificare il rispetto di tutte le norme di sicurezza del poligono. 42. Fino a quando i militari incorporati hanno diritto a dei sussidi per il Programma Obbligatorio ? Solo per i primi 5 anni dopo l’assolvimento della scuola reclute. Fino all’anno del loro proscioglimento compreso. Fino a 50 anni di età. Per sempre. 43. E’ possibile dare una multa ad un tiratore che ha mal riposto l’arma ? SI, per incentivare la responsabilità del tiratore. SI, come ricompensa delle prestazioni in qualità di monitore di tiro. SI, a condizione che la somma venga usata per organizzare una cena tra monitori di tiro. NO, lo si può fare solo durante i tiri cantonali o federali, se esplicitamente indicato nel regolamento. 44. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore dopo il tiro ? Ritirare la manica a vento. Controllare che tutti i fogli di stand siano stati firmati e tutti i libretti restituiti. Levare gli sbarramenti. Raccogliere i bossoli da terra. 45. Quale tragitto posso fare con le armi quando mi reco a sparare ? Qualunque ma solo con i mezzi di trasporto pubblici. Non posso circolare con armi. Il più breve tra i proprio domicilio ed il poligono si tiro. Non ci sono limiti. 46. Quante sono le regole fondamentali di sicurezza per le armi da fuoco ? 7 3 10 4 47. Una persona può svolgere più volte, alla stessa distanza, il programma il Tiro federale in Campagna ? Si è possibile, basta pagare un supplemento. Si è possibile, come sostegno finanziario alle società di tiro. No, non nello stesso anno. Si è possibile, in quanto nessuno ci guadagna niente. 48. Entro quale data bisogna terminare gli esercizi federali ? Entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Quando si vuole, ma entro il 20 settembre. Entro la fine della stagione di tiro. Non oltre il 31 agosto dell’anno in corso. 49. Cosa bisogna obbligatoriamente esporre all’esterno del poligono durante l’attività di tiro con armi da fuoco? La bandiera (manica a vento) bianca e rossa di tiro o tre luci rosse in caso di tiro notturno. Lo schema di attribuzione degli stalli di tiro. L’elenco aggiornato dei membri di comitato della società di tiro. I prezzi della munizione acquistabile in buvette. 50. Cosa può succedere se la polizia, durante un controllo, trova un milite senza un documento che dimostra l’attribuzione dell’arma personale ? Scatta l’arresto ed un processo per direttissima. Niente, basta dire che è la propria. Viene sequestrata l’arma con le relativi ripercussioni del caso. Venite scortati fino all’arsenale più vicino per un controllo formale. 51. Quale dei seguenti documenti NON è obbligatorio esporre all’albo dello Stand di tiro ? Le direttive inerenti lo svolgimento degli esercizi federali. Le misure da adottare in caso d’incidente. La carta di sicurezza. Elenco dei soci della società. 52. Quando si deve indossare la protezione dell’udito ? Entrando nel poligono di tiro e durante la pratica del tiro. Solo se più tiratori sparano simultaneamente. A discrezione personale. Solo quando sparo. 53. E’ possibile far tirare degli stranieri durante i esercizi federali ? SI, senza alcuna restrizione. Solo se sono accompagnati da un cittadino svizzero, socio della società di tiro. Assolutamente NO. SI se in possesso di un’autorizzazione rilasciata dalle autorità cantonali. 54. Quanti zeri può fare al massimo un milite prima d’invalidare il risultato del Programma Obbligatorio ? E’ indifferente per la prestazione. E’ ammesso solo uno zero. Non si possono fare zeri. Si possono fare un massimo di 3 zeri. 55. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore durante il tiro ? Intrattenere eventuali ospiti interessati alle attività svolte. Controllo costante delle zone pericolose. Controllo della scarica e delle armi riposte in rastrelliera. Controllo della tenuta dei fogli di stand, comprese le firme. 56. Quale arma possono utilizzare, i militi astretti al servizio, per lo svolgimento del Programma Obbligatorio ? Anche l’arma di un collega tiratore. Tutte le armi disponibili al poligono di tiro. Solo la propria arma personale o quella di un monitore di tiro se la sua é in riparazione all’arsenale o se il monitore la reputa non idonea al tiro. L’arma di un famigliare o la propria privata. 57. Come deve agire un monitore di tiro che nota la presenza di un animale selvatico sulle linee di tiro ? Comunica ai propri tiratori di fare attenzione a non colpire l’intruso. Ordina la concentrazione del fuoco per abbattere l’animale intruso. Non dice niente e fa continuare il tiro. Intima a tutti l’interruzione del tiro ed attende ulteriori direttive da parte del Direttore di Tiro. 58. Dove devono essere depositati i FAss 90 all’interno di un poligono di tiro, quando non sono usati ? Nelle rastrelliere, appoggiate a terra. Da qualsiasi parte a discrezione del tiratore. A terra sul bipiede. Nelle rastrelliere, posizionate in modo che la scatola della culatta sia all’altezza degli occhi. 59. I monitori di tiro devono essere riconoscibili durante lo svolgimento degli esercizi federali ? SI, semplicemente indossando un pezzo di nastro adesivo con la scritta “Monitore di tiro”. SI, indossando la Spilla o il Gillet gialli ufficiali forniti dal SAT, in collaborazione con la USS. NO, basta dirlo se lo chiedono. NO, non è necessario. 60. Quali parti del foglio di stand devono essere obbligatoriamente compilate ? A discrezione del tiratore. E’ obbligatorio solo mettere la firma del tiratore. Tutte, se non si vuole rischiare l’invalidazione da parte delle commissioni cantonali di tiro. A discrezione del monitore di tiro. 61. Come viene corretto legalmente l’impatto fonico di un poligono di tiro ? Considerando le necessità delle società di tiro. Considerando il rumore realmente registrato dai fonometri su tutto il territorio. Considerando un fattore K in decibel calcolato sulle giornate di tiro effettuate e della munizione realmente esplosa. Considerando le volontà dei municipi e degli abitanti limitrofi al poligono. 62. E’ utile registrare il numero AVS di un tiratore durante il Programma Obbligatorio o Tiro in Campagna ? No, è un dato segreto che non può essere domandato. Si, permette di controllare i dati fiscali del tiratore. Si, è utile per capire se il tiratore è un cittadino svizzero. Si, permette la registrazione univoca dei risultati nel sistema elettronico del SAT. 63. Quali parti del moschetto K31 devono essere verificati duranti il controllo d’entrata ? Caricatore non inserito / Otturatore aperto. Canna libera / Culatta aperta. Anello orizzontale / Caricatore non inserito / Otturatore aperto / Canna libera / Proteggi mirino e canna tolto. Anello orizzontale / Caricatore inserito / Otturatore aperto. 64. Come si possono aiutare i tiratori “deboli/problematici”? Facendogli ripetere tutte le procedure di sicurezza imparate durate la scuola reclute. Facendogli una teoria sulla tecnica del tiro. Mettendo a proprio agio il tiratore e cercando di capire le motivazioni delle sue difficoltà. Sparando per lui il programma obbligatorio. 65. Quali controlli supplementari rispetto al controllo d’entrata bisogna eseguire all’uscita dello stand a 300m dopo un esercizio federale? Eventuali macchie di polvere da sparo sugli indumenti. La presenza nel caricatore di munizione. La consegna del foglio di stand, il ritiro dei documenti personali e la conferma che non si ha più munizione con sé. L’esecuzione del grande servizio di parco all’arma. 66. Cos’è il formulario spese da allestire in canton Ticino ? Un formulario utile per allestire il preventivo delle società di tiro. Un formulario utile per allestire il consuntivo delle società di tiro. Un formulario che le società di tiro possono allestire per farsi rimborsare le spese sostenute dai comuni del comprensorio. Un formulario che le società di tiro devono allestire per farsi rimborsare le spese sostenute dai comuni del comprensorio. 67. Come ci si comporta con gli obbligati al tiro che si presentano al Programma Obbligatorio senza la lettera PISA ? Gli si può far pagare una multa di 10.- CHF. Non devono essere respinti. Gli si può far pagare una multa a discrezione della società, al massimo di 100.- CHF. Devono sottoscrivere una dichiarazione di mancata affidabilità, da inviare alle autorità federali. 68. Cosa succede se un milite astretto al tiro non non supera il Programma Obbligatorio ? Può provare presso un’altra società di tiro. Deve ripeterlo, pagando i colpi, presso la stessa società di tiro, al massimo 2 volte, anche in un altro giorno prima di essere considerato un "rimasto". Non deve ripeterlo, basta aver partecipato. Deve ripeterlo, gratuitamente, in un’altra società di tiro, anche in un altro giorno prima di essere considerato un "rimasto". 69. E’ possibile conservare della munizione d’ordinanza comprata allo stand di tiro presso il proprio domicilio ? Si, non ci sono problemi. Si, per un massimo di 100 colpi. Di principio No, lo possono fare solo i tiratori licenziati in una società di tiro. Di principio No, deve essere sparata o conservata presso il poligono di tiro. 70. Con quanti punti è considerato valido il Programma Obbligatorio a 300m e 25m ? 42 punti a 300m / 120 punti a 25m. 120 punti a 300m / 120 punti a 25m. 40 punti a 300m / 90 punti a 25m. 42 punti a 300m / 42 punti a 25m. 71. Quali mezzi si devono usare per la protezione dell’udito all’interno di un poligono di tiro ? Sono sufficienti solo le dita inserite delle orecchie. Sono sufficienti dei tamponi auricolari. Sono sufficienti dei batuffoli di cotone. Sono necessarie al minimo delle cuffie di protezione (Pamir) omologate. 72. Chi è responsabile per l’utilizzo di un’arma al poligono ? Il direttore di tiro. Il presidente della società di tiro. Il tiratore. Il monitore di tiro. 73. Quanti monitori di tiro sono necessari quando si organizza il Programma Obbligatorio utilizzando 4 bersagli elettronici ? Al minimo 5 (1 direttore di tiro + 1 per ogni bersaglio utilizzato). Al minimo 4 (1 controllo d’entrata + 1 direttore di tiro + 1 per ogni coppia di bersagli utilizzati). Al minimo 6 (1 controllo d’entrata + 1 direttore di tiro + 1 per ogni bersaglio utilizzato). Al minimo 3 (1 direttore di tiro + 1 per la gestione amministrativa + 1 con i tiratori). 74. Chi esegue il controllo della scarica, una volta finito il tiro ? Il tiratore stesso. Il monitore di tiro. I segretari di tiro. Il monitore di tiro addetto al controllo di uscita. 75. Come NON ci si deve comportare con eventuali tiratori indisciplinati ? Non tollerando liti e disordini nello stand. Proibendo loro di tirare, eventualmente espellendoli dallo stand. Con un ammonimento. Assecondandoli ed offrendo loro una bibita alcoolica. 76. E possibile richiede un documento d’identità agli obbligati al tiro ? No, è sufficiente la presenza del foglio PISA. Si, gli obbligati al tiro devono potere dimostrare la loro identità con un documento. No, è sufficiente la presenza del libretto di servizio. No, è sufficiente la presenza del libretto delle prestazioni militari. 77. Dove devono assolvere il Programma Obbligatorio i militi astretti al servizio ? Presso un poligono di tiro autorizzato nel raggio di 50 km dal proprio domicilio. Presso il poligono di tiro del proprio domicilio. Presso il poligono di tiro del proprio comune di attinenza. Ovunque, in qualsiasi data, presso un poligono di tiro svizzero autorizzato. 78. Come deve comportarsi il monitore di tiro in occasione di un inceppamento all’arma ? Sorveglia il tiratore e gli lascia il tempo per eseguire le manipolazioni necessarie per risolvere il disturbo. Interviene immediatamente sostituendosi al tiratore. Non interviene perché non di sua competenza. Interrompe il tiro ed ordina la scarica. 79. Come devono essere svolti eventuali esercizi federali svolti nello stesso giorno ? Non possono essere svolti nello stesso giorno. Viene svolto sempre prima il Programma Obbligatorio rispetto al Tiro in Campagna. Viene svolto sempre prima il Tiro in Campagna rispetto al Programma Obbligatorio. Si possono svolgere nell’ordine desiderato. 80. Come bisogna procedere nel caso si voglia ristrutturare un poligono di tiro ? Chiedere la supervisione dei membri delle Circondario Federale di Tiro (per la via di servizio) prima dell’allestimento di un progetto. Contattare obbligatoriamente ad autonomamente il perito federale degli impianti di tiro. Non ci sono procedure predefinite. Basta inoltrare una notifica al comune di riferimento. 81. Perché prima del tiro si effettua il controllo della canna ? Solo per evitare di sparare con la canna ingrassata. Per evitare un colpo mancante sul bersaglio. Per controllare se la canna è sgrassata, libera e pulita (prevenzione di infortuni). Solo per evitare la formazione di fumo al primo colpo. 82. Quante volte si può eseguire il Programma Obbligatorio, comprese le ripetizioni ? Tutte le volte che si vuole, fino al termine della giornata di tiro. A discrezione del direttore di tiro. 3 volte, in seguito si deve partecipare ad un corso specifico d’istruzione della durata di 1 giorno. Nessuna volta. 83. Cosa succede se vengono utilizzate armi ex ordinanza durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ? Devo far pagare la munizione utilizzata al tiratore. Si potrebbe ricevere una multa dal SAT in quanto non si possono usare armi ex ordinanza. Niente, nei poligoni si può sparare con qualsiasi arma. Si rischia di non ricevere dei contributi e rimborsi della munizione da parte del SAT. 84. Qual è lo scopo principale di un Programma Obbligatorio ? Far guadagnare dei soldi alle società di tiro. Verificare lo stato di prontezza del milite alla manipolazione e all’uso dell’arma personale. Passare una bella giornata in compagnia tra tiratori e militi. Incassare dei contributi della confederazione per il mantenimento logistico del poligono di tiro. 85. La polizia può sparare con la propria arma (in dotazione) e la propria munizione ? Può sparare con la propria arma ma solo con la munizione consegnata dai responsabili del tiro. A discrezione del monitore di tiro. La polizia può sempre fare quello che vuole. Assolutamente NO 86. E’ possibile effettuare delle giornate di tiro, con armi d’ordinanza, non pubblicate sul calendario online del SAT ? No, in quanto non è necessario fare degli annunci di questo tipo. Si, a discrezione delle decisioni dei direttori di tiro. Si, l’attività di tiro è prioritaria su qualsiasi altra attività sportiva. No, per questioni assicurative e di rumore tutte le date di tiro devono essere accessibili alla popolazione. Per WordPress Quiz plugin