Simulazione verifica corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza Società di tiroAIROLO Unione tiratori del gottardo (1.21.0.00.001)ARBEDO Società tiratori del gesero (1.21.0.00.005)ASCONA Società di tiro tre torri (1.21.0.00.007)BALERNA Società di tiro la balernitana (1.21.0.00.008)BEDANO Società tiro sportivo (1.21.0.00.013)BELLINZONA Società carabinieri della città (1.21.0.00.011)BELLINZONA Società di tiro castello e campagna (1.21.0.00.012)BIASCA Società tiratori biaschesi (1.21.0.00.014)BIDOGNO Società franchi tiratori (1.21.0.00.015)BRISSAGO Società tiratori delle Isole (1.21.0.00.019)CADENAZZO Società tiratori la pianturina (1.21.0.00.021)CAMIGNOLO Società tiratori unione elvezia (1.21.0.00.022)CASTEL SAN PIETRO Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.025)CAVAGNAGO Società di tiro pizzo erra (1.21.0.00.026)CEVIO Tiratori vallemaggia (1.21.0.00.029)CHIASSO Società liberi tiratori (1.21.0.00.030)CHIRONICO Società tiratori chironichesi (1.21.0.00.032)CIMADERA Società unione tiratori monte era (1.21.0.00.033)CLARO Società tiratori del poncione (1.21.0.00.034)CONTONE QUARTINO Società tiratori di campagna (1.21.0.00.084)CUREGLIA Società tiratori del gaggio (1.21.0.00.039)DANGIO TORRE Società liberi tiratori dell´adula (1.21.0.00.040)FAIDO Società carabinieri faidesi (1.21.0.00.042) GIUBIASCO Società tiratori del circolo (1.21.0.00.048)GRONO Società carabinieri riunite (1.18.0.06.003)INTRAGNA Società tiratori ghiridone (1.21.0.00.053)IRAGNA Società tiratori mairano (1.21.0.00.097)ISEO CIMO Società tiratori santa maria (1.21.0.00.054)ISONE MEDEGLIA Tiratori alpe tiglio-camoghé (1.21.0.00.055)LOCARNO Unione tiratori (1.21.0.00.057)LOCO Società tiratori delle sponde (1.21.0.00.058)LOSONE Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.059)LUGANO Società civici carabinieri (1.21.0.00.060)LUMINO Società tiratori patria e progresso (1.21.0.00.061)MAGLIO DI COLLA Società tiratori del gazzirola (1.21.0.00.062)MALVAGLIA Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.063)MAROGGIA Società liberi tiratori del ceresio (1.21.0.00.064)MENDRISIO Società di tiro la mendrisiense (1.21.0.00.066)MERIDE Società tiratori san giorgio (1.21.0.00.067)MUGENA Società tiratori del busgnone (1.21.0.00.073)OLIVONE Tiratori della greina (1.21.0.00.075) PARADISO Società tiratori san salvatore (1.21.0.00.079)PONTO VALENTINO Società tiratori del lucomagno (1.21.0.00.082)PRATO SORNICO Società tiratori della lavizzara (1.21.0.00.080)RIVERA Unione tiratori monte ceneri (1.21.0.00.086)ROVEREDO Club pistola (1.18.0.06.010)ROVEREDO Società carabinieri (1.18.0.06.009)SAN VITTORE Società di tiro arvigo mesocco san vittore (1.18.0.06.001)STABIO Società di tiro aurora (1.21.0.00.091)TAVERNE Società tiratori del vedeggio (1.21.0.00.093)TESSERETE Club pistola (1.21.0.00.098) TESSERETE Società tiro unione (1.21.0.00.092)TICINO Associazione ticinese tiratori collezionisti d´armi (1.21.0.00.099)TICINO Federazione ticinese delle società di tiro (1.21)OSPITE 1. Cos`è una “società di riferimento” ? E’ la società che gestisce le attività del poligono di tiro in vece del “comune di riferimento”. E’ la sola società che può organizzare dei corsi di formazione. E’ la società che gestisce la buvette. Non esiste legalmente questa definizione. 2. Entro quale data bisogna terminare gli esercizi federali ? Non oltre il 31 agosto dell’anno in corso. Entro la fine della stagione di tiro. Quando si vuole, ma entro il 20 settembre. Entro il 31 dicembre dell’anno in corso. 3. E’ possibile dare una multa ad un tiratore che ha mal riposto l’arma ? SI, come ricompensa delle prestazioni in qualità di monitore di tiro. NO, lo si può fare solo durante i tiri cantonali o federali, se esplicitamente indicato nel regolamento. SI, per incentivare la responsabilità del tiratore. SI, a condizione che la somma venga usata per organizzare una cena tra monitori di tiro. 4. E’ importante verificare nel sistema elettronico del SAT se un tiratore è registrato più volte, magari addirittura con dati discrepanti ? Non è importante in quanto è compito del caporiparto verificare ed annullare i doppioni. E’ fondamentale per una gestione corretta dei risultati degli esercizi federali. E’ importante per evitare di spedire troppe copie della rivista “Tiro Svizzera”. Non è importante in quanto ogni società può gestire come vuole i propri soci. 5. E possibile richiede un documento d’identità agli obbligati al tiro ? No, è sufficiente la presenza del libretto delle prestazioni militari. No, è sufficiente la presenza del foglio PISA. No, è sufficiente la presenza del libretto di servizio. Si, gli obbligati al tiro devono potere dimostrare la loro identità con un documento. 6. Se tiro dalle 09:00 alle 12:00 in un giorno festivo che impatto ha sul calcolo dell’impatto fonico ? Vale come 1 giornata di tiro. Vale come 1/2 di giornata di tiro. Vale come 3 mezze giornate feriali di tiro. Vale come 1/4 di giornata di tiro. 7. Qual è lo scopo principale di un Programma Obbligatorio ? Passare una bella giornata in compagnia tra tiratori e militi. Verificare lo stato di prontezza del milite alla manipolazione e all’uso dell’arma personale. Incassare dei contributi della confederazione per il mantenimento logistico del poligono di tiro. Far guadagnare dei soldi alle società di tiro. 8. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore prima del tiro ? Tenere aggiornato il proprio manuale per il tiro e quello della società. Tenere aggiornati i costi dei prodotti offerti dalla buvette del poligono di tiro. Tenere aggiornato l’albo del poligono di tiro. Controllo periodico di tutta l’infrastruttura e delle zone di sicurezza del poligono di tiro. 9. In quale delle seguenti situazioni NON posso sparare su un bersaglio ? Se la bandiera (manica a vento) rossa e bianca è esposta. Se vedo bene il bersaglio. Se la distanza minima laterale degli arbusti è inferiore ai 5 m. Se il direttore di tiro ha ordinato fuoco libero. 10. E’ utile registrare il numero AVS di un tiratore durante il Programma Obbligatorio o Tiro in Campagna ? Si, è utile per capire se il tiratore è un cittadino svizzero. No, è un dato segreto che non può essere domandato. Si, permette la registrazione univoca dei risultati nel sistema elettronico del SAT. Si, permette di controllare i dati fiscali del tiratore. 11. Quale tipo di comportamento personale deve essere tenuto dal monitore durante il tiro ? Tranquillo / Professionale / Attento Debole / Superficiale / Muto Autorevole / Intransigente / Repressivo Euforico / Stimolante / Chiassoso 12. Quale tragitto posso fare con le armi quando mi reco a sparare ? Non ci sono limiti. Il più breve tra i proprio domicilio ed il poligono si tiro. Qualunque ma solo con i mezzi di trasporto pubblici. Non posso circolare con armi. 13. Con quanti punti è considerato valido il Programma Obbligatorio a 300m e 25m ? 42 punti a 300m / 42 punti a 25m. 120 punti a 300m / 120 punti a 25m. 42 punti a 300m / 120 punti a 25m. 40 punti a 300m / 90 punti a 25m. 14. Come deve comportarsi il monitore di tiro in occasione di un inceppamento all’arma ? Non interviene perché non di sua competenza. Interrompe il tiro ed ordina la scarica. Sorveglia il tiratore e gli lascia il tempo per eseguire le manipolazioni necessarie per risolvere il disturbo. Interviene immediatamente sostituendosi al tiratore. 15. Come si deve depositare il FAss 90 nella rastrelliera ? Otturatore chiuso. Otturatore aperto, caricatore non inserito, bipiede ripiegato. Otturatore aperto, disassicurato, caricatore non inserito e bipiede ripiegato Otturatore aperto, caricatore inserito. 16. Chi è responsabile dei costi di costruzione e manutenzione di un poligono di tiro ? I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base alla popolazione. Le società di tiro assegnate dalle autorità cantonali al poligono di tiro. I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base agli astretti al servizio. Non esiste un responsabile, i costi sono coperti con il sostegno di ditte commerciali private. 17. Come viene corretto legalmente l’impatto fonico di un poligono di tiro ? Considerando le volontà dei municipi e degli abitanti limitrofi al poligono. Considerando il rumore realmente registrato dai fonometri su tutto il territorio. Considerando le necessità delle società di tiro. Considerando un fattore K in decibel calcolato sulle giornate di tiro effettuate e della munizione realmente esplosa. 18. Una persona può svolgere più volte, alla stessa distanza, il programma il Tiro federale in Campagna ? No, non nello stesso anno. Si è possibile, in quanto nessuno ci guadagna niente. Si è possibile, come sostegno finanziario alle società di tiro. Si è possibile, basta pagare un supplemento. 19. Se si vuole aggiungere un tiro, con armi d’ordinanza, al calendario durante la stagione a chi ci si deve rivolgere ? Al presidente della società di tiro. Al comandante di circondario cantonale. A nessuno. Seguendo la via di servizio al Caporiparto, al Presidente della commissione cantonale di tiro o all’Ufficiale federale di tiro. 20. Chi può sparare in sostituzione di un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Obbligatorio ? Solo dei familiari del tiratori, se istruiti alla stessa arma. Assolutamente nessuno. I giovani tiratori come aiuto finanziario agli studi. Solo dei soci di una società con la licenza di tiro valida. Per WordPress Quiz plugin