Indicazioni svolgimento corso di ripetizione monitori di tiro

SCOPO
Il corso per nuovi monitori di tiro è dedicato a tutti quei monitori di tiro attivi ancora intenzionati ad aiutare la propria società di tiro ad aprire il poligono per svolgere i Tiri societari con munizione d’ordinanza, i Tiri federali in Campagna ed i Programmi Obbligatori.
La formazione viene svolta separatamente per il brevetto con il fucile o il brevetto con la pistola militare d’ordinanza o parificata.

REQUISITI DI BASE
Ricordiamo che per essere accettati al corso è necessario che il candidato rispetti tutti i seguenti requisiti id base:
– NON aver scelto la strada del servizio civile in alternativa al servizio militare o alla protezione civile.
– NON aver una limitazione al possesso di armi rilasciata dalla polizia.
– Essere già stato formato come addetto alla sicurezza e come monitore di tiro con il fucile o la pistola d’ordinanza.
– Essere licenziati come “Socio A” in una società di tiro autorizzata ad operare con la tipologia d’arma oggetto del corso (fucile o pistola).
– Aver svolto, negli ultimi 3 anni, almeno 4 esercizi federali tra Programma Obbligatorio (PO) e Tiro federale in Campagna (TC) con la tipologia d’arma oggetto per il corso.
– Collaborare assiduamente con la propria società per l’organizzazione e lo svolgimento dei tiri.
– Avere tutti i dati personali aggiornati (per esempio n.ro AVS, indirizzo email personale, numero di cellulare, ecc.) nel sistema SAT-Admin.
– Essere nell’anno di scadenza del brevetto (consultabile nella scheda “Funzione” presente nella pagina principale della società di tiro nel sistema SAT-Admin e non sul libretto delle prestazioni militari in quanto a seguito della pandemia alcune scadenze sono state posticipate d’ufficio). Anticipi non motivati all’Ufficiale Federale di Tiro 17 non verranno tenuti in considerazione.

ISCRIZIONE
I candidati monitori posso essere annunciati al corso unicamente dalla società di tiro dove sono licenziati, nella disciplina oggetto per il corso (fucile o pistola), come “Socio A”.
Per questioni amministrative l’iscrizione deve avvenire, entro e non oltre il 20 settembre dell’anno di scadenza del brevetto, tramite il formulario elettronico presente nel sistema SAT-Admin alla voce di menu “Corsi”.
Se il monitore è già scaduto (NOK) purtroppo non potrà essere iscritto ad un corso di ripetizione e dovrà rifare tutto il percorso di formazione rifrequentando il corso base.
Nello stesso anno NON è possibile rinnovare contemporaneamente entrambi i brevetti (fucile e pistola).

CONFERMA DELL’ISCRIZIONE
Una volta eseguita l’iscrizione, nel sito SAT-Admin, NON sono previste ulteriori comunicazioni di conferma ai diretti interessati ed alle società di tiro.
I dirigenti delle società che effettuano l’iscrizione sono tenuti ad avvertire per tempo l’interessato, riportando tutte le informazioni necessarie per una corretta frequentazione.
Tutte le rimanenti informazioni inerenti lo svolgimento del corso sono riassunte in questo documento reperibile nel sistema SAT-Admin (nell’interfaccia del corso) o sul sito www.cft17.ch.

SVOLGIMENTO
La formazione è strutturata nei seguenti momenti:
Preparazione e pratica allo stand
gestito dai dirigenti societari (presidente, direttore di tiro, monitori, …) svolgendo frequentemente delle attività pratiche in modo da approfondire tutte le competenze amministrative e di base (controllo delle infrastrutture, controllo d’entrata, assistenza ai tiratori durante il tiro, servizio di parco, …) necessarie per l’utilizzo corretto, la manutenzione ed il controllo delle armi oggetto del corso.
Studio personale
svolto autonomamente dal candidato stesso (che è responsabile della sua auto-formazione teorica e pratica per essere d’esempio ai tiratori che dovrà seguire e sorvegliare in futuro) tramite la consultazione dei documenti (regolamenti, fogli di stand, video, …) presenti nel sito www.cft17.ch.
Controllo pratico
effettuato dai membri delle Commissioni Cantonali di Tiro in occasione dello svolgimento in società degli esercizi federali.
Aggiornamento finale
tenuto dagli istruttori del CFT17 in modo da comunicare tutte le novità introdotte negli ultimi anni, che di dorma vengono divulgate ai soli dirigenti societari in occasione dei rapporti d’inizio stagione delle Commissioni Cantonali di Tiro.

DATE ED ORARI
– L’incontro conclusivo si svolge di norma presso il “Centro di formazione della Protezione Civile” a Rivera (Monteceneri)
dalle 20:00 alle 23:00 (arrivo e check-in alle 19:45), a fine settembre / inizio ottobre di ogni anno.
Le date pianificate/confermate e le coordinate esatte dei luoghi di formazione sono consultabili nel sito www.cft17.ch alla pagina AGENDA / Prossimi corsi.
In caso di assenza, è richiesta una motivazione scritta da parte dell’interessato e/o da parte dalla società di tiro tramite l’indirizzo email info@cft17.ch.

DOCUMENTAZIONE E MATERIALE NECESSARIO
La documentazione didattica necessaria è elencata nel sito www.cft17.ch alla pagina FORMAZIONE / Monitori di tiro – nuovi / Documentazione didattica.
Per consultare ovunque i regolamenti ufficiali ad ogni monitore di tiro è richiesta l’attivazione sul proprio Smartphone dell’applicazione SAT (su Apple Store) o TAFS (su Google Play).
Durante il corso ogni monitore di tiro deve portare con sé il materiale necessario per prendere appunti.
All’inizio dell’incontro conclusivo è necessario esibire (se in possesso) il proprio “Libretto delle prestazioni militari” (nero o verde, ottenibile dalle autorità militari cantonali o in società) ed il “Libretto di servizio” (grigio o blu, solo per coloro che hanno assolto servizio militare).

VERIFICA FINALE ONLINE
Al termine del corso è prevista una verifica scritta online, tramite il proprio telefono cellulare o un computer (eventualmente messo a disposizione degli istruttori). Per lo svolgimento ogni candidato è tenuto a conoscere il proprio numero AVS (di norma consultabile sulla carta della cassa malati).
Consigliamo a tutti i candidati di prepararsi in anticipo consultando i relativi regolamenti disponibili in rete.
Sul sito www.cft17.ch alla voce di menu FORMAZIONE / Monitori di tiro – nuovi sono disponibili i collegamenti (link) per svolgere autonomamente delle simulazioni di svolgimento della verifica finale con l’intera collezione di domande o 20 domande scelte casualmente dal sistema.
La verifica è superata se è stato risposto correttamente almeno all’85% (17/20) delle domande proposte.

BREVETTI RILASCIATI
Al termine della formazione, dopo aver svolto tutti i moduli ed aver superato la verifica finale, i candidati riceveranno un nuovo attestato in qualità di “Addetti alla sicurezza” e “Monitori di tiro militare” per la tipologia d’arma oggetto del corso con validità di 6 anni.
Nell’anno di scadenza del brevetto dovrà venir svolto di nuovo un corso di ripetizione.

col Mirko Tantardini
Ufficiale Federale di Tiro 17