ATTENZIONE QUESTA PAGINA E’ IN FASE DI AGGIORNAMENTO
Le informazioni contenute saranno ufficiali solo al momento della scomparsa di questa scritta rossa.
Grazie per la comprensione.
Qui di seguito sono riportate le indicazioni principali per la partecipazione al corso di ripetizione per monitori di tiro .
SCOPO DEL CORSO
– aggiornare gli “addetti alla sicurezza” per i tiri sportivi, in collaborazione con la FTST
– aggiornare i “monitori di tiro militari” in osservanza alle leggi ed alle ordinanze per il tiro fuori dal servizio
REQUISITI
Per accedere al corso bisogna avere una buona:
– conoscenza delle misure di sicurezza
– conoscenza delle manipolazioni fondamentali (smontaggio, servizio parco, rimontaggio, carica e scarica) per la tipologia d’arma oggetto del corso
– destrezza al tiro
– conoscenza della propria società
– senso di responsabilità ed affidabilità in qualità di funzionari ufficiali
La partecipazione minima ai tiri federali (4 TC o TO negli ultimi 3 anni) sarà verificata e sarà un elemento essenziale per l’accesso alla formazione e l’ottenimento del brevetto di monitore.
SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in 2 fasi:
– nel modulo online ogni partecipante deve aggiornarsi individualmente durante l’anno tramite la documentazione didattica presente nell’apposita pagina di questo sito.
– nel modulo conclusivo di aggiornamento (una serata in autunno) verranno analizzare in presenza le ultime novità. Al termine è previsto il superamento di un test scritto.
INDIRIZZI DI CONTATTO
Prima del corso: info@cft17.ch
Durante il corso: +41 79 440 59 65 (col Mirko Tantardini, UFT17)
Durante le lezioni i cellulari devo essere silenziati.
VESTIARIO
– partecipanti in civile o con la tenuta societaria
– istruttori in divisa militare o tenuta CFT17 / FTST
a seconda delle condizioni metereologiche locali
PARCHEGGI
Disponibili all’esterno delle infrastrutture utilizzate
EQUIPAGGIAMENTO
– materiale per scrivere (fogli, penna, matita, evidenziatore, …)
– documentazione personale (regolamenti stampati o su tablet / computer portatile)
– libretto di servizio LS (blu o grigio solo per la giornata conclusiva)
– libretto delle prestazioni militari LPM o Libretto di tiro LT (verde o nero solo per la giornata conclusiva)
– eventuale strumento elettronico (smartphone, tablet o computer portatile) per svolgere il test finale online
MATERIALE, ARMI E MUNIZIONI
Non è previsto l’uso di armi personali.
DIRETTORE DEL CORSO
col Mirko Tantardini (Ufficiale Federale di Tiro del 17)
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO
Iten Andrea Chiesa (Presidente CCT4)
ISTRUTTORI
– capiriparto 11-12-13-21-22-23-32-41-42
– presidenti CCT 1-2-4
– membri della commissione istruzione della FTST
– allenatori FTST
– delegato USS-Assicurazioni
INDENNITA‘
– soldo giornaliero pari a 50.- CHF (non previsto per tiratori stranieri con autorizzazione cantonale e non previsto per militi in servizio militare con normale soldo giornaliero)
– rimborso forfetario di trasferta giornaliero pari a 20.- CHF
consegnati (70.- CHF) al completamento del percorso formativo.
PASTI
Non è previsto nessun pasto.
TRASFERTE
Le trasferte sono organizzate individualmente o a gruppi tramite veicolo privato o con i mezzi pubblici.
ASSICURAZIONE
I partecipanti sono assicurati contro malattie ed infortuni dall’Assicurazione Militare Federale per il viaggio e la durata del corso.
PREPARAZIONE INDIVIDUALE AL CORSO
I partecipanti si presentano al corso preparati.
Le rispettive società sono responsabili per la formazione di base del futuro monitore di tiro.
Nella pagina Documenti di riferimento e nella pagina Materiale didattico di questo sito possono essere scaricati alcuni dei documenti necessari per frequentare il corso.
Ogni partecipante deve idealmente possedere uno strumento (smartphone, tablet o computer portatile) per poter accedere ai documenti disponibili tramite l’applicazione (per Android o iOS Apple) TAFS del SAT.
SERVIZIO SANITARIO
Durante il corso dovranno essere rispettate le regole di protezione indicate dalle autorità preposte.
In caso di emergenza: Ambulanza 144, REGA 1414
TEST FINALE ED ATTESTATO DI FREQUENZA
Il test finale è composto da 20 affermazioni giuste o sbagliate da identificare.
Sono ammessi un massimo di 3 errori.
Ad ogni partecipante che avrà terminato completamente e correttamente il percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
A chi avrà svolto solo in parte i punti previsti dal programma, verrà concessa un’abilitazione temporanea di un anno per terminare la formazione.
L’intero set di domande utilizzate per il Test può essere testato individualmente visitando l’apposita pagina di questo sito.