Collezione domande verifiche corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza

1. Qual è la prima cosa da fare con il FAss 90 al termine di un esercizio federale ?

2. Quali controlli supplementari rispetto al controllo d’entrata bisogna eseguire all’uscita dello stand a 300m dopo un esercizio federale?

3. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore prima del tiro ?

4. Cosa è il “N° di contr.” o la dicitura “Posizione” presente sui fogli di stand del Programma Obbligatorio e del Tiro in Campagna ?

5. Come bisogna procedere nel caso si voglia ristrutturare un poligono di tiro ?

6. Quante volte si può eseguire il Programma Obbligatorio, comprese le ripetizioni ?

7. E’ possibile effettuare delle giornate di tiro, con armi d’ordinanza, non pubblicate sul calendario online del SAT ?

8. E’ possibile far tirare degli stranieri durante i esercizi federali ?

9. E’ importante verificare nel sistema elettronico del SAT se un tiratore è registrato più volte, magari addirittura con dati discrepanti ?

10. Durante gli spostamenti a piedi come deve essere tenuto un fucile ?

11. Entro quando la società deve chiudere tutti gli aspetti amministrativi legati al tiro fuori servizio ?

12. Entro quale data bisogna terminare gli esercizi federali ?

13. In quale delle seguenti situazioni NON posso sparare su un bersaglio ?

14. Cosa si può far pagare, in occasione del Programma Obbligatorio, ad un milite domiciliato fuori comprensorio di tiro ?

15. Se tiro dalle 09:00 alle 12:00 in un giorno festivo che impatto ha sul calcolo dell’impatto fonico ?

16. Un tiratore per poter sparare da solo deve essere un monitore di tiro?

17. Quali tiratori si posso considerare “deboli/problematici” ?

18. Se si vuole aggiungere un tiro, con armi d’ordinanza, al calendario durante la stagione a chi ci si deve rivolgere ?

19. Quali mezzi si devono usare per la protezione dell’udito all’interno di un poligono di tiro ?

20. Qual’è il compito dei capiriparto (MCCT) durante lo svolgimento degli esercizi federali ?

21. Entro quando bisogna caricare le giornate di tiro, con armi d’ordinanza, nel sistema elettronico del SAT.

22. Cos’è il formulario spese da allestire in canton Ticino ?

23. Cosa succede se vengono utilizzate armi ex ordinanza durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ?

24. Perché prima del tiro si effettua il controllo della canna ?

25. Chi è responsabile dei costi di costruzione e manutenzione di un poligono di tiro ?

26. Come deve agire un monitore di tiro che nota la presenza di un animale selvatico sulle linee di tiro ?

27. Quale munizione si può usare durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ?

28. Quale arma possono utilizzare, i militi astretti al servizio, per lo svolgimento del Programma Obbligatorio ?

29. Con quanti punti è considerato valido il Programma Obbligatorio a 300m e 25m ?

30. Come viene gestito il numero dei colpi di prova durante il Programma Obbligatorio ?

31. Come deve comportarsi il monitore di tiro in occasione di un inceppamento all’arma ?

32. Chi esegue il controllo della scarica, una volta finito il tiro ?

33. Quanti Programmi Obbligatori deve organizzare al minimo ogni società di tiro, all’anno ?

34. Come ci si comporta in caso d’infortunio ?

35. Quanti monitori di tiro sono necessari quando si organizza il Programma Obbligatorio utilizzando 4 bersagli elettronici ?

36. Come ci si comporta in caso di munizione difettosa ?

37. Come deve essere lo spazio dedicato agli spettatori dietro gli stalli di tiro ?

38. Cosa bisogna fare con il formulario di controllo allestito dal caporiparto durante un a controllo al poligono ?

39. Quali parti del moschetto K31 devono essere verificati duranti il controllo d’entrata ?

40. Quali tipologie di munizioni posso utilizzare in un poligono di tiro ?

41. Come agisce la “Base logistica” (Arsenale), in occasione del controllo periodico, se un tiratore con l’arma d’ordinanza a prestito non ha fatto sufficienti esercizi federali ?

42. Come si deve depositare il FAss 90 nella rastrelliera ?

43. E possibile richiede un documento d’identità agli obbligati al tiro ?

44. Cosa faccio se un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Federale, incomincia con un zero ?

45. Come viene corretto legalmente l’impatto fonico di un poligono di tiro ?

46. Quante sono le regole fondamentali di sicurezza per le armi da fuoco ?

47. I monitori di tiro devono essere riconoscibili durante lo svolgimento degli esercizi federali ?

48. Cosa bisogna obbligatoriamente esporre all’esterno del poligono durante l’attività di tiro con armi da fuoco?

49. Come NON ci si deve comportare in caso di una breve interruzione del tiro ?

50. Come NON ci si deve comportare con eventuali tiratori indisciplinati ?

51. Quale dei seguenti documenti NON è obbligatorio esporre all’albo dello Stand di tiro ?

52. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore dopo il tiro ?

53. Quali supporti possono essere utilizzati come fogli di stand ?

54. Chi può sparare in sostituzione di un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Obbligatorio ?

55. Dove devono assolvere il Programma Obbligatorio i militi astretti al servizio ?

56. Come devono essere svolti eventuali esercizi federali svolti nello stesso giorno ?

57. Cosa deve fare il monitore di tiro se scopre un tiratore in possesso di un’arma non sua ?

58. Fino a quando i militari incorporati hanno diritto a dei sussidi per il Programma Obbligatorio ?

59. Quali armi si possono utilizzare per lo svolgimento del Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ?

60. Cos`è una “società di riferimento” ?

61. Quando si deve indossare la protezione dell’udito ?

62. Quale delle seguenti 4 regole di sicurezza fondamentali non è corretta ?

63. Dove devono essere depositati i FAss 90 all’interno di un poligono di tiro, quando non sono usati ?

64. E’ utile registrare il numero AVS di un tiratore durante il Programma Obbligatorio o Tiro in Campagna ?

65. Una persona può svolgere più volte, alla stessa distanza, il programma il Tiro federale in Campagna ?

66. Chi è responsabile per l’utilizzo di un’arma al poligono ?

67. Dove devono essere depositate le armi in uno stand di tiro a 300m?

68. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore durante il tiro ?

69. Il monitore può manipolare l’arma del tiratore ?

70. La polizia può sparare con la propria arma (in dotazione) e la propria munizione ?

71. Cosa succede se un milite astretto al tiro non non supera il Programma Obbligatorio ?

72. Quali parti del FAss 57 devono essere verificati durante il controllo d’entrata ?

73. Come ci si comporta con gli obbligati al tiro che si presentano al Programma Obbligatorio senza la lettera PISA ?

74. Come si possono aiutare i tiratori “deboli/problematici”?

75. E’ possibile dare una multa ad un tiratore che ha mal riposto l’arma ?

76. E’ possibile conservare della munizione d’ordinanza comprata allo stand di tiro presso il proprio domicilio ?

77. Cosa NON deve fare il direttore di tiro prima dell’inizio del Programma Obbligatorio ?

78. Quali parti del foglio di stand devono essere obbligatoriamente compilate ?

79. Come devono entrare le pistole in un poligono di tiro ?

80. Dove si può caricare il fucile d’assalto 90?

81. Chi frequenta i poligoni di tiro quando deve indossare gli apparecchi di protezione dell’udito ?

82. Qual è lo scopo principale di un Programma Obbligatorio ?

83. Cosa può succedere se la polizia, durante un controllo, trova un milite senza un documento che dimostra l’attribuzione dell’arma personale ?

84. Quanti zeri può fare al massimo un milite prima d’invalidare il risultato del Programma Obbligatorio ?

85. Quale tipo di comportamento personale deve essere tenuto dal monitore durante il tiro ?

86. Quale tragitto posso fare con le armi quando mi reco a sparare ?