Simulazione verifica corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza Società di tiroAIROLO Unione tiratori del gottardo (1.21.0.00.001)ARBEDO Società tiratori del gesero (1.21.0.00.005)ASCONA Società di tiro tre torri (1.21.0.00.007)BALERNA Società di tiro la balernitana (1.21.0.00.008)BEDANO Società tiro sportivo (1.21.0.00.013)BELLINZONA Società carabinieri della città (1.21.0.00.011)BELLINZONA Società di tiro castello e campagna (1.21.0.00.012)BIASCA Società tiratori biaschesi (1.21.0.00.014)BIDOGNO Società franchi tiratori (1.21.0.00.015)BRISSAGO Società tiratori delle Isole (1.21.0.00.019)CADENAZZO Società tiratori la pianturina (1.21.0.00.021)CAMIGNOLO Società tiratori unione elvezia (1.21.0.00.022)CASTEL SAN PIETRO Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.025)CAVAGNAGO Società di tiro pizzo erra (1.21.0.00.026)CEVIO Tiratori vallemaggia (1.21.0.00.029)CHIASSO Società liberi tiratori (1.21.0.00.030)CHIRONICO Società tiratori chironichesi (1.21.0.00.032)CIMADERA Società unione tiratori monte era (1.21.0.00.033)CLARO Società tiratori del poncione (1.21.0.00.034)CONTONE QUARTINO Società tiratori di campagna (1.21.0.00.084)CUREGLIA Società tiratori del gaggio (1.21.0.00.039)DANGIO TORRE Società liberi tiratori dell´adula (1.21.0.00.040)FAIDO Società carabinieri faidesi (1.21.0.00.042) GIUBIASCO Società tiratori del circolo (1.21.0.00.048)GRONO Società carabinieri riunite (1.18.0.06.003)INTRAGNA Società tiratori ghiridone (1.21.0.00.053)IRAGNA Società tiratori mairano (1.21.0.00.097)ISEO CIMO Società tiratori santa maria (1.21.0.00.054)ISONE MEDEGLIA Tiratori alpe tiglio-camoghé (1.21.0.00.055)LOCARNO Unione tiratori (1.21.0.00.057)LOCO Società tiratori delle sponde (1.21.0.00.058)LOSONE Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.059)LUGANO Società civici carabinieri (1.21.0.00.060)LUMINO Società tiratori patria e progresso (1.21.0.00.061)MAGLIO DI COLLA Società tiratori del gazzirola (1.21.0.00.062)MALVAGLIA Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.063)MAROGGIA Società liberi tiratori del ceresio (1.21.0.00.064)MENDRISIO Società di tiro la mendrisiense (1.21.0.00.066)MERIDE Società tiratori san giorgio (1.21.0.00.067)MUGENA Società tiratori del busgnone (1.21.0.00.073)OLIVONE Tiratori della greina (1.21.0.00.075) PARADISO Società tiratori san salvatore (1.21.0.00.079)PONTO VALENTINO Società tiratori del lucomagno (1.21.0.00.082)PRATO SORNICO Società tiratori della lavizzara (1.21.0.00.080)RIVERA Unione tiratori monte ceneri (1.21.0.00.086)ROVEREDO Club pistola (1.18.0.06.010)ROVEREDO Società carabinieri (1.18.0.06.009)SAN VITTORE Società di tiro arvigo mesocco san vittore (1.18.0.06.001)STABIO Società di tiro aurora (1.21.0.00.091)TAVERNE Società tiratori del vedeggio (1.21.0.00.093)TESSERETE Club pistola (1.21.0.00.098) TESSERETE Società tiro unione (1.21.0.00.092)TICINO Associazione ticinese tiratori collezionisti d´armi (1.21.0.00.099)TICINO Federazione ticinese delle società di tiro (1.21)OSPITE 1. Entro quale data bisogna terminare gli esercizi federali ? Entro la fine della stagione di tiro. Non oltre il 31 agosto dell’anno in corso. Entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Quando si vuole, ma entro il 20 settembre. 2. Quali controlli supplementari rispetto al controllo d’entrata bisogna eseguire all’uscita dello stand a 300m dopo un esercizio federale? La presenza nel caricatore di munizione. L’esecuzione del grande servizio di parco all’arma. La consegna del foglio di stand, il ritiro dei documenti personali e la conferma che non si ha più munizione con sé. Eventuali macchie di polvere da sparo sugli indumenti. 3. Durante gli spostamenti a piedi come deve essere tenuto un fucile ? A tracolla davanti. Di principio con la canna rivolta verso l’alto. Di principio con la canna rivolta verso il basso. A tracolla dietro. 4. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore prima del tiro ? Tenere aggiornato l’albo del poligono di tiro. Tenere aggiornato il proprio manuale per il tiro e quello della società. Tenere aggiornati i costi dei prodotti offerti dalla buvette del poligono di tiro. Controllo periodico di tutta l’infrastruttura e delle zone di sicurezza del poligono di tiro. 5. Quanti Programmi Obbligatori deve organizzare al minimo ogni società di tiro, all’anno ? Non c’é un obbligo minimo. Al minimo 1 prima del mese di luglio ed 1 dopo il mese di luglio Al minimo 3 entro il 20 di settembre. A minimo 1 durante l’intera stagione di tiro. 6. Quando si deve indossare la protezione dell’udito ? Solo se più tiratori sparano simultaneamente. Solo quando sparo. Entrando nel poligono di tiro e durante la pratica del tiro. A discrezione personale. 7. Cosa NON deve fare il direttore di tiro prima dell’inizio del Programma Obbligatorio ? Organizzare la sussistenza dei monitori di tiro impiegati. Organizzare un briefing di coordinamento con tutti i monitori di tiro presenti. Verificare il rispetto di tutte le norme di sicurezza del poligono. Assegnare dei compiti chiari ai monitori di tiro. 8. Entro quando bisogna caricare le giornate di tiro, con armi d’ordinanza, nel sistema elettronico del SAT. Entro lo svolgimento del primo tiro stagionale. Entro il rapporto d’inizio stagione con le commissioni cantonali di tiro. Entro il 25 di marzo le date degli esercizi federali e tutte le altre entro, e non oltre, il 10 aprile di ogni anno. Non ci sono limiti. 9. Qual’è il compito dei capiriparto (MCCT) durante lo svolgimento degli esercizi federali ? Trovare degli errori di procedura per infliggere delle multe. Fare una visita di piacere per tenere i contatti con i responsabili delle società di tiro. Monitorare lo svolgimento corretto delle attività in rispetto delle normative in vigore. Allestire e controfirmare tutti i fogli di stand. 10. Come bisogna procedere nel caso si voglia ristrutturare un poligono di tiro ? Basta inoltrare una notifica al comune di riferimento. Contattare obbligatoriamente ad autonomamente il perito federale degli impianti di tiro. Chiedere la supervisione dei membri delle Circondario Federale di Tiro (per la via di servizio) prima dell’allestimento di un progetto. Non ci sono procedure predefinite. 11. Chi può sparare in sostituzione di un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Obbligatorio ? Solo dei soci di una società con la licenza di tiro valida. Assolutamente nessuno. I giovani tiratori come aiuto finanziario agli studi. Solo dei familiari del tiratori, se istruiti alla stessa arma. 12. Cosa succede se un milite astretto al tiro non non supera il Programma Obbligatorio ? Deve ripeterlo, pagando i colpi, presso la stessa società di tiro, al massimo 2 volte, anche in un altro giorno prima di essere considerato un "rimasto". Può provare presso un’altra società di tiro. Deve ripeterlo, gratuitamente, in un’altra società di tiro, anche in un altro giorno prima di essere considerato un "rimasto". Non deve ripeterlo, basta aver partecipato. 13. Come si possono aiutare i tiratori “deboli/problematici”? Facendogli una teoria sulla tecnica del tiro. Facendogli ripetere tutte le procedure di sicurezza imparate durate la scuola reclute. Mettendo a proprio agio il tiratore e cercando di capire le motivazioni delle sue difficoltà. Sparando per lui il programma obbligatorio. 14. E’ possibile effettuare delle giornate di tiro, con armi d’ordinanza, non pubblicate sul calendario online del SAT ? Si, a discrezione delle decisioni dei direttori di tiro. Si, l’attività di tiro è prioritaria su qualsiasi altra attività sportiva. No, in quanto non è necessario fare degli annunci di questo tipo. No, per questioni assicurative e di rumore tutte le date di tiro devono essere accessibili alla popolazione. 15. Chi è responsabile dei costi di costruzione e manutenzione di un poligono di tiro ? Non esiste un responsabile, i costi sono coperti con il sostegno di ditte commerciali private. I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base agli astretti al servizio. Le società di tiro assegnate dalle autorità cantonali al poligono di tiro. I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base alla popolazione. 16. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore durante il tiro ? Controllo della scarica e delle armi riposte in rastrelliera. Intrattenere eventuali ospiti interessati alle attività svolte. Controllo costante delle zone pericolose. Controllo della tenuta dei fogli di stand, comprese le firme. 17. Cosa faccio se un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Federale, incomincia con un zero ? Lo faccio smettere sostituendolo al tiro. Lo lascio continuare fino alla fine del tiro. Gli faccio fare al minimo ancora altri 2 zeri così almeno la società guadagna, con il costo della munizione, delle ripetizioni. Verifico subito ad occhio la posizione del tiratore e lo stato dell’arma. Nel caso lo aiuto a correggersi. 18. Quali parti del moschetto K31 devono essere verificati duranti il controllo d’entrata ? Anello orizzontale / Caricatore inserito / Otturatore aperto. Anello orizzontale / Caricatore non inserito / Otturatore aperto / Canna libera / Proteggi mirino e canna tolto. Caricatore non inserito / Otturatore aperto. Canna libera / Culatta aperta. 19. Quali tiratori si posso considerare “deboli/problematici” ? Le persone introverse. Chi indossa degli indumenti leggeri. I portatori di occhiali, i tiratori che dimostrano un’istruzione al tiro carente o chi manipola l’arma in modo sbagliato. Le persone che non sparano da molto tempo. 20. Dove devono essere depositate le armi in uno stand di tiro a 300m? Nella rastrelliera. Nelle borse aperte. Con il tiratore alla buvette. Sugli stalli di tiro. Per WordPress Quiz plugin