Simulazione verifica corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza

1. Un tiratore per poter sparare da solo deve essere un monitore di tiro?

2. Quando si deve indossare la protezione dell’udito ?

3. Come viene gestito il numero dei colpi di prova durante il Programma Obbligatorio ?

4. Il monitore può manipolare l’arma del tiratore ?

5. Come deve agire un monitore di tiro che nota la presenza di un animale selvatico sulle linee di tiro ?

6. Chi è responsabile dei costi di costruzione e manutenzione di un poligono di tiro ?

7. Dove si può caricare il fucile d’assalto 90?

8. Cosa bisogna fare con il formulario di controllo allestito dal caporiparto durante un a controllo al poligono ?

9. Come deve essere lo spazio dedicato agli spettatori dietro gli stalli di tiro ?

10. Come agisce la “Base logistica” (Arsenale), in occasione del controllo periodico, se un tiratore con l’arma d’ordinanza a prestito non ha fatto sufficienti esercizi federali ?

11. Come devono entrare le pistole in un poligono di tiro ?

12. Quali parti del FAss 57 devono essere verificati durante il controllo d’entrata ?

13. Come NON ci si deve comportare con eventuali tiratori indisciplinati ?

14. Cosa si può far pagare, in occasione del Programma Obbligatorio, ad un milite domiciliato fuori comprensorio di tiro ?

15. Cosa è il “N° di contr.” o la dicitura “Posizione” presente sui fogli di stand del Programma Obbligatorio e del Tiro in Campagna ?

16. Quale tipo di comportamento personale deve essere tenuto dal monitore durante il tiro ?

17. Cosa succede se vengono utilizzate armi ex ordinanza durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ?

18. Cos’è il formulario spese da allestire in canton Ticino ?

19. Chi è responsabile per l’utilizzo di un’arma al poligono ?

20. Quali armi si possono utilizzare per lo svolgimento del Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ?