Simulazione verifica corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza

1. E’ possibile dare una multa ad un tiratore che ha mal riposto l’arma ?

2. E’ possibile far tirare degli stranieri durante i esercizi federali ?

3. Chi esegue il controllo della scarica, una volta finito il tiro ?

4. Quali tiratori si posso considerare “deboli/problematici” ?

5. Entro quale data bisogna terminare gli esercizi federali ?

6. Qual è lo scopo principale di un Programma Obbligatorio ?

7. Cosa succede se vengono utilizzate armi ex ordinanza durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ?

8. E’ importante verificare nel sistema elettronico del SAT se un tiratore è registrato più volte, magari addirittura con dati discrepanti ?

9. Come deve agire un monitore di tiro che nota la presenza di un animale selvatico sulle linee di tiro ?

10. Perché prima del tiro si effettua il controllo della canna ?

11. Cosa faccio se un tiratore astretto al servizio, durante il Programma Federale, incomincia con un zero ?

12. Come bisogna procedere nel caso si voglia ristrutturare un poligono di tiro ?

13. Quanti zeri può fare al massimo un milite prima d’invalidare il risultato del Programma Obbligatorio ?

14. Come NON ci si deve comportare con eventuali tiratori indisciplinati ?

15. Quanti Programmi Obbligatori deve organizzare al minimo ogni società di tiro, all’anno ?

16. Una persona può svolgere più volte, alla stessa distanza, il programma il Tiro federale in Campagna ?

17. Dove devono assolvere il Programma Obbligatorio i militi astretti al servizio ?

18. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore durante il tiro ?

19. Fino a quando i militari incorporati hanno diritto a dei sussidi per il Programma Obbligatorio ?

20. Come devono entrare le pistole in un poligono di tiro ?