Simulazione verifica corsi monitori di tiro ed addetti alla sicurezza Società di tiroAIROLO Unione tiratori del gottardo (1.21.0.00.001)ARBEDO Società tiratori del gesero (1.21.0.00.005)ASCONA Società di tiro tre torri (1.21.0.00.007)BALERNA Società di tiro la balernitana (1.21.0.00.008)BEDANO Società tiro sportivo (1.21.0.00.013)BELLINZONA Società carabinieri della città (1.21.0.00.011)BELLINZONA Società di tiro castello e campagna (1.21.0.00.012)BIASCA Società tiratori biaschesi (1.21.0.00.014)BIDOGNO Società franchi tiratori (1.21.0.00.015)BRISSAGO Società tiratori delle Isole (1.21.0.00.019)CADENAZZO Società tiratori la pianturina (1.21.0.00.021)CAMIGNOLO Società tiratori unione elvezia (1.21.0.00.022)CASTEL SAN PIETRO Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.025)CAVAGNAGO Società di tiro pizzo erra (1.21.0.00.026)CEVIO Tiratori vallemaggia (1.21.0.00.029)CHIASSO Società liberi tiratori (1.21.0.00.030)CHIRONICO Società tiratori chironichesi (1.21.0.00.032)CIMADERA Società unione tiratori monte era (1.21.0.00.033)CLARO Società tiratori del poncione (1.21.0.00.034)CONTONE QUARTINO Società tiratori di campagna (1.21.0.00.084)CUREGLIA Società tiratori del gaggio (1.21.0.00.039)DANGIO TORRE Società liberi tiratori dell´adula (1.21.0.00.040)FAIDO Società carabinieri faidesi (1.21.0.00.042) GIUBIASCO Società tiratori del circolo (1.21.0.00.048)GRONO Società carabinieri riunite (1.18.0.06.003)INTRAGNA Società tiratori ghiridone (1.21.0.00.053)IRAGNA Società tiratori mairano (1.21.0.00.097)ISEO CIMO Società tiratori santa maria (1.21.0.00.054)ISONE MEDEGLIA Tiratori alpe tiglio-camoghé (1.21.0.00.055)LOCARNO Unione tiratori (1.21.0.00.057)LOCO Società tiratori delle sponde (1.21.0.00.058)LOSONE Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.059)LUGANO Società civici carabinieri (1.21.0.00.060)LUMINO Società tiratori patria e progresso (1.21.0.00.061)MAGLIO DI COLLA Società tiratori del gazzirola (1.21.0.00.062)MALVAGLIA Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.063)MAROGGIA Società liberi tiratori del ceresio (1.21.0.00.064)MENDRISIO Società di tiro la mendrisiense (1.21.0.00.066)MERIDE Società tiratori san giorgio (1.21.0.00.067)MUGENA Società tiratori del busgnone (1.21.0.00.073)OLIVONE Tiratori della greina (1.21.0.00.075) PARADISO Società tiratori san salvatore (1.21.0.00.079)PONTO VALENTINO Società tiratori del lucomagno (1.21.0.00.082)PRATO SORNICO Società tiratori della lavizzara (1.21.0.00.080)RIVERA Unione tiratori monte ceneri (1.21.0.00.086)ROVEREDO Club pistola (1.18.0.06.010)ROVEREDO Società carabinieri (1.18.0.06.009)SAN VITTORE Società di tiro arvigo mesocco san vittore (1.18.0.06.001)STABIO Società di tiro aurora (1.21.0.00.091)TAVERNE Società tiratori del vedeggio (1.21.0.00.093)TESSERETE Club pistola (1.21.0.00.098) TESSERETE Società tiro unione (1.21.0.00.092)TICINO Associazione ticinese tiratori collezionisti d´armi (1.21.0.00.099)TICINO Federazione ticinese delle società di tiro (1.21)OSPITE 1. Un tiratore per poter sparare da solo deve essere un monitore di tiro? No, tutti possono sparare da soli quando vogliono. No, se è un tiratore che svolge delle competizioni a livello nazionale. No, se è un tiratore che ha ottenuto un’arma a prestito. Sì, solo così è assicurato. 2. Quando si deve indossare la protezione dell’udito ? Entrando nel poligono di tiro e durante la pratica del tiro. A discrezione personale. Solo se più tiratori sparano simultaneamente. Solo quando sparo. 3. Come viene gestito il numero dei colpi di prova durante il Programma Obbligatorio ? In collaborazione con il custode del poligono di tiro. Liberamente da parte del tiratore. Tramite le apposite posizioni presenti davanti o dietro il foglio di stand. Separatamente da parte del monitore di tiro. 4. Il monitore può manipolare l’arma del tiratore ? Di principio NO, a meno che non ci si trovi in una situazione grave di pericolo. Assolutamente NO, in nessun caso. Di principio SI, per velocizzare le attività di tiro. SI, se il tiratore lo richiede. 5. Come deve agire un monitore di tiro che nota la presenza di un animale selvatico sulle linee di tiro ? Ordina la concentrazione del fuoco per abbattere l’animale intruso. Non dice niente e fa continuare il tiro. Comunica ai propri tiratori di fare attenzione a non colpire l’intruso. Intima a tutti l’interruzione del tiro ed attende ulteriori direttive da parte del Direttore di Tiro. 6. Chi è responsabile dei costi di costruzione e manutenzione di un poligono di tiro ? I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base alla popolazione. Non esiste un responsabile, i costi sono coperti con il sostegno di ditte commerciali private. I municipi dei comuni assegnati dalle autorità cantonali, in base agli astretti al servizio. Le società di tiro assegnate dalle autorità cantonali al poligono di tiro. 7. Dove si può caricare il fucile d’assalto 90? Direttamente dopo la ricezione della munizione. Dappertutto nello stand di tiro a patto che l’arma sia rivolta in direzione dei bersagli. Al momento che si viene chiamati a sparare. Solo sullo stallo di tiro ed in posizione di tiro. 8. Cosa bisogna fare con il formulario di controllo allestito dal caporiparto durante un a controllo al poligono ? Riporlo in un cassetto dell’ufficio del poligono. Inoltrarlo ai responsabili dell’infrastruttura di tiro e/o al comitato per correggere al più presto eventuali carenze riscontrate. Conservarlo tra i propri documenti personali. Consegnarlo al presidente della società. 9. Come deve essere lo spazio dedicato agli spettatori dietro gli stalli di tiro ? Obbligatoriamente con delle gradinate. A discrezione della società di tiro. Può anche non esserci. Idealmente profondo almeno 4m senza barriere architettoniche e sgombero da arredi. 10. Come agisce la “Base logistica” (Arsenale), in occasione del controllo periodico, se un tiratore con l’arma d’ordinanza a prestito non ha fatto sufficienti esercizi federali ? Non fa niente all’infuori di un’ammonizione. Da una multa. Trattiene l’arma in quanto non sono rispettati i requisiti previsti dall’ordinanza. Da una proroga per lo svolgimento di 1 anno. 11. Come devono entrare le pistole in un poligono di tiro ? In tasca. In mano. Infilata nella cintura, senza fondina. In un contenitore (p.es. fondina, valigetta, zaino …). 12. Quali parti del FAss 57 devono essere verificati durante il controllo d’entrata ? Indice di carica abbassato / Calcio ripiegato / Otturatore aperto. La piastrina d’arresto del tiro a raffiche deve essere sul bianco. La piastrina d’arresto del tiro a raffiche deve essere sul bianco / Indice di carica abbassato / Mirino e alzo abbassati / Grilletto d’inverno alzato / Caricatore non inserito / Arma assicurata. Caricatore non inserito / Arma assicurata / L’indice di carica deve sporgere dalla camera delle cartucce. 13. Come NON ci si deve comportare con eventuali tiratori indisciplinati ? Non tollerando liti e disordini nello stand. Proibendo loro di tirare, eventualmente espellendoli dallo stand. Assecondandoli ed offrendo loro una bibita alcoolica. Con un ammonimento. 14. Cosa si può far pagare, in occasione del Programma Obbligatorio, ad un milite domiciliato fuori comprensorio di tiro ? 5.- CHF solo se non ha il foglio PISA. Solo la munizione. Al massimo 20.- CHF. Solo il costo dei colpi di prova o di eventuali ripetizioni. 15. Cosa è il “N° di contr.” o la dicitura “Posizione” presente sui fogli di stand del Programma Obbligatorio e del Tiro in Campagna ? E’ la posizione dei risultati inseriti nel sistema elettronico del SAT. Si completa solo se vengono usate delle etichette di controllo durante il tiro. Non serve a niente E’ il numero di licenza del monitore che controlla il tiro. 16. Quale tipo di comportamento personale deve essere tenuto dal monitore durante il tiro ? Euforico / Stimolante / Chiassoso Tranquillo / Professionale / Attento Autorevole / Intransigente / Repressivo Debole / Superficiale / Muto 17. Cosa succede se vengono utilizzate armi ex ordinanza durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ? Devo far pagare la munizione utilizzata al tiratore. Si potrebbe ricevere una multa dal SAT in quanto non si possono usare armi ex ordinanza. Niente, nei poligoni si può sparare con qualsiasi arma. Si rischia di non ricevere dei contributi e rimborsi della munizione da parte del SAT. 18. Cos’è il formulario spese da allestire in canton Ticino ? Un formulario che le società di tiro devono allestire per farsi rimborsare le spese sostenute dai comuni del comprensorio. Un formulario che le società di tiro possono allestire per farsi rimborsare le spese sostenute dai comuni del comprensorio. Un formulario utile per allestire il preventivo delle società di tiro. Un formulario utile per allestire il consuntivo delle società di tiro. 19. Chi è responsabile per l’utilizzo di un’arma al poligono ? Il tiratore. Il direttore di tiro. Il monitore di tiro. Il presidente della società di tiro. 20. Quali armi si possono utilizzare per lo svolgimento del Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ? Tutte le armi che il direttore di tiro mi lascia utilizzare. Solo il FAss 90 o la Pist 75. Solo le armi d’ordinanza o quelle parificate riportate nell’elenco dei mezzi ausiliari. Tutte le armi che si possono normalmente utilizzare allo stand di tiro. Per WordPress Quiz plugin