Lost password Società di tiroAIROLO Unione tiratori del gottardo (1.21.0.00.001)ARBEDO Società tiratori del gesero (1.21.0.00.005)ASCONA Società di tiro tre torri (1.21.0.00.007)BALERNA Società di tiro la balernitana (1.21.0.00.008)BEDANO Società tiro sportivo (1.21.0.00.013)BELLINZONA Società carabinieri della città (1.21.0.00.011)BELLINZONA Società di tiro castello e campagna (1.21.0.00.012)BIASCA Società tiratori biaschesi (1.21.0.00.014)BIDOGNO Società franchi tiratori (1.21.0.00.015)BRISSAGO Società tiratori delle Isole (1.21.0.00.019)CADENAZZO Società tiratori la pianturina (1.21.0.00.021)CAMIGNOLO Società tiratori unione elvezia (1.21.0.00.022)CASTEL SAN PIETRO Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.025)CAVAGNAGO Società di tiro pizzo erra (1.21.0.00.026)CEVIO Tiratori vallemaggia (1.21.0.00.029)CHIASSO Società liberi tiratori (1.21.0.00.030)CHIRONICO Società tiratori chironichesi (1.21.0.00.032)CIMADERA Società unione tiratori monte era (1.21.0.00.033)CLARO Società tiratori del poncione (1.21.0.00.034)CONTONE QUARTINO Società tiratori di campagna (1.21.0.00.084)CUREGLIA Società tiratori del gaggio (1.21.0.00.039)DANGIO TORRE Società liberi tiratori dell´adula (1.21.0.00.040)FAIDO Società carabinieri faidesi (1.21.0.00.042) GIUBIASCO Società tiratori del circolo (1.21.0.00.048)GRONO Società carabinieri riunite (1.18.0.06.003)INTRAGNA Società tiratori ghiridone (1.21.0.00.053)IRAGNA Società tiratori mairano (1.21.0.00.097)ISEO CIMO Società tiratori santa maria (1.21.0.00.054)ISONE MEDEGLIA Tiratori alpe tiglio-camoghé (1.21.0.00.055)LOCARNO Unione tiratori (1.21.0.00.057)LOCO Società tiratori delle sponde (1.21.0.00.058)LOSONE Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.059)LUGANO Società civici carabinieri (1.21.0.00.060)LUMINO Società tiratori patria e progresso (1.21.0.00.061)MAGLIO DI COLLA Società tiratori del gazzirola (1.21.0.00.062)MALVAGLIA Società di tiro guglielmo tell (1.21.0.00.063)MAROGGIA Società liberi tiratori del ceresio (1.21.0.00.064)MENDRISIO Società di tiro la mendrisiense (1.21.0.00.066)MERIDE Società tiratori san giorgio (1.21.0.00.067)MUGENA Società tiratori del busgnone (1.21.0.00.073)OLIVONE Tiratori della greina (1.21.0.00.075) PARADISO Società tiratori san salvatore (1.21.0.00.079)PONTO VALENTINO Società tiratori del lucomagno (1.21.0.00.082)PRATO SORNICO Società tiratori della lavizzara (1.21.0.00.080)RIVERA Unione tiratori monte ceneri (1.21.0.00.086)ROVEREDO Club pistola (1.18.0.06.010)ROVEREDO Società carabinieri (1.18.0.06.009)SAN VITTORE Società di tiro arvigo mesocco san vittore (1.18.0.06.001)STABIO Società di tiro aurora (1.21.0.00.091)TAVERNE Società tiratori del vedeggio (1.21.0.00.093)TESSERETE Club pistola (1.21.0.00.098) TESSERETE Società tiro unione (1.21.0.00.092)TICINO Associazione ticinese tiratori collezionisti d´armi (1.21.0.00.099)TICINO Federazione ticinese delle società di tiro (1.21)OSPITE 1. Come bisogna procedere nel caso si voglia ristrutturare un poligono di tiro ? Chiedere la supervisione dei membri delle Circondario Federale di Tiro (per la via di servizio) prima dell’allestimento di un progetto. Basta inoltrare una notifica al comune di riferimento. Contattare obbligatoriamente ad autonomamente il perito federale degli impianti di tiro. Non ci sono procedure predefinite. 2. Qual è lo scopo principale di un Programma Obbligatorio ? Verificare lo stato di prontezza del milite alla manipolazione e all’uso dell’arma personale. Passare una bella giornata in compagnia tra tiratori e militi. Incassare dei contributi della confederazione per il mantenimento logistico del poligono di tiro. Far guadagnare dei soldi alle società di tiro. 3. Cos`è una “società di riferimento” ? Non esiste legalmente questa definizione. E’ la società che gestisce le attività del poligono di tiro in vece del “comune di riferimento”. E’ la società che gestisce la buvette. E’ la sola società che può organizzare dei corsi di formazione. 4. E’ utile registrare il numero AVS di un tiratore durante il Programma Obbligatorio o Tiro in Campagna ? Si, permette la registrazione univoca dei risultati nel sistema elettronico del SAT. Si, è utile per capire se il tiratore è un cittadino svizzero. No, è un dato segreto che non può essere domandato. Si, permette di controllare i dati fiscali del tiratore. 5. Chi è responsabile per l’utilizzo di un’arma al poligono ? Il direttore di tiro. Il tiratore. Il presidente della società di tiro. Il monitore di tiro. 6. La polizia può sparare con la propria arma (in dotazione) e la propria munizione ? Può sparare con la propria arma ma solo con la munizione consegnata dai responsabili del tiro. Assolutamente NO A discrezione del monitore di tiro. La polizia può sempre fare quello che vuole. 7. Quanti Programmi Obbligatori deve organizzare al minimo ogni società di tiro, all’anno ? Non c’é un obbligo minimo. A minimo 1 durante l’intera stagione di tiro. Al minimo 3 entro il 20 di settembre. Al minimo 1 prima del mese di luglio ed 1 dopo il mese di luglio 8. Quando si deve indossare la protezione dell’udito ? Entrando nel poligono di tiro e durante la pratica del tiro. Solo quando sparo. Solo se più tiratori sparano simultaneamente. A discrezione personale. 9. Cosa succede se vengono utilizzate armi ex ordinanza durante il Programma Obbligatorio ed il Tiro in Campagna ? Niente, nei poligoni si può sparare con qualsiasi arma. Si rischia di non ricevere dei contributi e rimborsi della munizione da parte del SAT. Si potrebbe ricevere una multa dal SAT in quanto non si possono usare armi ex ordinanza. Devo far pagare la munizione utilizzata al tiratore. 10. E’ possibile conservare della munizione d’ordinanza comprata allo stand di tiro presso il proprio domicilio ? Di principio No, lo possono fare solo i tiratori licenziati in una società di tiro. Si, per un massimo di 100 colpi. Si, non ci sono problemi. Di principio No, deve essere sparata o conservata presso il poligono di tiro. 11. Come ci si comporta con gli obbligati al tiro che si presentano al Programma Obbligatorio senza la lettera PISA ? Gli si può far pagare una multa a discrezione della società, al massimo di 100.- CHF. Non devono essere respinti. Gli si può far pagare una multa di 10.- CHF. Devono sottoscrivere una dichiarazione di mancata affidabilità, da inviare alle autorità federali. 12. Quale delle seguenti 4 regole di sicurezza fondamentali non è corretta ? Mai puntare un’arma contro qualcosa che non si vuole colpire. Fintanto che non si mira sul bersaglio, tenere l’indice lontano dal grilletto e fuori dal ponticello. Aprire il fuoco, se sono sul mio bersaglio, senza attendere il consenso dei monitori di tiro. Tutte le armi devono sempre essere considerate cariche. 13. Se tiro dalle 09:00 alle 12:00 in un giorno festivo che impatto ha sul calcolo dell’impatto fonico ? Vale come 1/4 di giornata di tiro. Vale come 3 mezze giornate feriali di tiro. Vale come 1 giornata di tiro. Vale come 1/2 di giornata di tiro. 14. In quale delle seguenti situazioni NON posso sparare su un bersaglio ? Se il direttore di tiro ha ordinato fuoco libero. Se la distanza minima laterale degli arbusti è inferiore ai 5 m. Se la bandiera (manica a vento) rossa e bianca è esposta. Se vedo bene il bersaglio. 15. Dove devono assolvere il Programma Obbligatorio i militi astretti al servizio ? Presso un poligono di tiro autorizzato nel raggio di 50 km dal proprio domicilio. Ovunque, in qualsiasi data, presso un poligono di tiro svizzero autorizzato. Presso il poligono di tiro del proprio comune di attinenza. Presso il poligono di tiro del proprio domicilio. 16. Chi frequenta i poligoni di tiro quando deve indossare gli apparecchi di protezione dell’udito ? In entrata al poligono. A piacimento. Solo quando sparano almeno 5 armi. Mai. 17. Quale dei seguenti documenti NON è obbligatorio esporre all’albo dello Stand di tiro ? La carta di sicurezza. Le misure da adottare in caso d’incidente. Elenco dei soci della società. Le direttive inerenti lo svolgimento degli esercizi federali. 18. Come devono essere svolti eventuali esercizi federali svolti nello stesso giorno ? Si possono svolgere nell’ordine desiderato. Viene svolto sempre prima il Programma Obbligatorio rispetto al Tiro in Campagna. Non possono essere svolti nello stesso giorno. Viene svolto sempre prima il Tiro in Campagna rispetto al Programma Obbligatorio. 19. Quale dei seguenti compiti NON è un obbligo per il monitore dopo il tiro ? Controllare che tutti i fogli di stand siano stati firmati e tutti i libretti restituiti. Raccogliere i bossoli da terra. Levare gli sbarramenti. Ritirare la manica a vento. 20. Come ci si comporta in caso di munizione difettosa ? Si annuncia alle autorità preposte, secondo le direttive. La si dona gratuitamente ai giovani tiratori. Si rende inerte tramite la rimozione della pallottola e l’accensione della polvere da sparo. La si riutilizza fino al funzionamento. Per WordPress Quiz plugin